Regional Economy, rivista elettronica (quadrimestrale) dell’Associazione Open Calabria, promuove la divulgazione scientifica nell’ambito delle scienze regionali.
La rivista pubblica articoli brevi di analisi dell’economia dello sviluppo regionale e promuove discussioni su temi di attualità e di rilevante interesse nel dibattito sui vincoli e le prospettive dell’economia italiana. L’obiettivo è di contribuire al miglioramento della conoscenza per rafforzare in Italia i processi decisionali delle politiche economiche dello sviluppo regionale.
Si accettano saggi teorici ed empirici proposti da accademici (senior e junior) e da esperti appartenenti a istituzioni pubbliche e private su temi legati alla crescita regionale e territoriale, alle politiche nazionali e comunitarie a sostegno dello sviluppo regionale, agli aspetti socio-istituzionali dello sviluppo, alle determinanti dei divari socio-economici sia tra regioni che tra territori. La Redazione incoraggia l’invio di proposte di monografie su specifici argomenti, con assegnazione al proponente del ruolo di Guest Editor.
Essendo rivolta ad un pubblico che, a vario titolo, si interessa di sviluppo regionale, gli articoli devono essere brevi e scritti in modo accessibile ai non addetti ai lavori (applicazioni e sviluppi metodologici devono essere ridotti al minimo nel testo principale, con eventuale rimando in appendice). Il consueto stile scientifico comprensivo di sommario (in italiano e in inglese), paragrafi e di riferimenti bibliografici è comunque richiesto. Si rimanda alle norme redazionali per maggiori informazioni su come sottoporre un articolo e sulla tempistica della revisione.

Regional Economy
ISSN 2704-6303
Inclusa nell’elenco delle riviste ANVUR (Area 13
Indicizzata su Repec, Ideas, Google Scholar e Asian Science Citation Index

 

Articoli

This paper investigates whether and to what extent the proximity of the court location and the nearest university affect court's productivity. We exploit data from Italian Ministry of Justice during the period 2014 – 2021 by considering the length of proceedings as outcome variable. Results show that the average time to conclude legal proceedings increases as the distance courts-universities...

Read more

Scarica il pdf Il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, rappresenta una missione trasversale del PNRR italiano. Da una analisi sommaria del Piano questo obiettivo sembra essere contenuto in molte delle componenti. Una analisi più attenta ha evidenziato che la reale situazione è completamente diversa. Utilizzando il dataset del PNRR fornito da Italia Domani e quello fornito dall’Anac sulle gare relative...

Read more

Scarica il pdf La percezione della fornitura di beni pubblici da parte dei cittadini di una comunità locale è importante per supportare le decisioni di policy verso le misure ritenute prioritarie per lo sviluppo del territorio, soprattutto in presenza di risorse scarse a livello locale. In questo lavoro, si analizzano le percezioni degli studenti delle scuole secondarie di primo...

Read more

Scarica il pdf Il Disegno di legge (DDL) Calderoli sull’autonomia differenziata approvato il 2 febbraio scorso avrà conseguenze decisive sul futuro dell’Italia e sulla vita dei cittadini. Il presente lavoro si propone di delineare alcune conseguenze dell’autonomia differenziata sulla sostenibilità del debito pubblico italiano. Si prevede un aumento della rischiosità del debito pubblico ed una riduzione strutturale delle prospettive...

Read more

Dalle edizioni precedenti

Livelli e dinamica della produttività e del costo del lavoro delle regioni italiane

L’attenzione al tema è amplificata dalla presentazione nazionale delle idee programmatiche della CGIL per lo sviluppo del Mezzogiorno, in programma Giovedì 12 Aprile a Gioia Tauro (Reggio Calabria). La più rappresentativa organizzazione sindacale sceglie un luogo simbolo delle opportunità di crescita del Sud per presentare al paese le

Read more

La mortalità in Italia dall’Unità al covid-19

L'andamento secolare degli indicatori epidemiologici ben sintetizza i cambiamenti negli standard di salute della popolazione. Quest’articolo mostra l'andamento dei tassi di mortalità generale e infantile in Italia dall'Unità nazionale (1861) al 2020. Il trend decrescente della mortalità è stato interrotto da alcuni eventi, in particolare dalle epidemie di

Read more

Call for papers

Potrebbero interessarti