Regional Economy, rivista elettronica (quadrimestrale) dell’Associazione Open Calabria, promuove la divulgazione scientifica nell’ambito delle scienze regionali.
La rivista pubblica articoli brevi di analisi dell’economia dello sviluppo regionale e promuove discussioni su temi di attualità e di rilevante interesse nel dibattito sui vincoli e le prospettive dell’economia italiana. L’obiettivo è di contribuire al miglioramento della conoscenza per rafforzare in Italia i processi decisionali delle politiche economiche dello sviluppo regionale.
Si accettano saggi teorici ed empirici proposti da accademici (senior e junior) e da esperti appartenenti a istituzioni pubbliche e private su temi legati alla crescita regionale e territoriale, alle politiche nazionali e comunitarie a sostegno dello sviluppo regionale, agli aspetti socio-istituzionali dello sviluppo, alle determinanti dei divari socio-economici sia tra regioni che tra territori. La Redazione incoraggia l’invio di proposte di monografie su specifici argomenti, con assegnazione al proponente del ruolo di Guest Editor.
Essendo rivolta ad un pubblico che, a vario titolo, si interessa di sviluppo regionale, gli articoli devono essere brevi e scritti in modo accessibile ai non addetti ai lavori (applicazioni e sviluppi metodologici devono essere ridotti al minimo nel testo principale, con eventuale rimando in appendice). Il consueto stile scientifico comprensivo di sommario (in italiano e in inglese), paragrafi e di riferimenti bibliografici è comunque richiesto. Si rimanda alle norme redazionali per maggiori informazioni su come sottoporre un articolo e sulla tempistica della revisione.

Regional Economy
ISSN 2704-6303
Inclusa nell’elenco delle riviste ANVUR (Area 13
Indicizzata su Repec, Ideas, e Google Scholar 

 

Articoli

Scarica il pdf Il presente saggio intende mostrare i risultati ottenuti dall’introduzione del sistema premiale nel Trasporto Pubblico Locale previsto nel caso in cui le regioni italiane raggiungano gli obiettivi di efficientamento e razionalizzazione. L’argomento è di notevole importanza. Infatti, l’efficienza del trasporto pubblico ha un impatto di estremo rilievo in termini sociali e sortisce importanti effetti anche sul...

Read more

Scarica il pdf Lo studio propone un approccio alla valutazione di coerenza delle priorità di investimento in innovazione, ricerca e sviluppo, individuate dalle regioni italiane attraverso le strategie di specializzazione intelligente definite nella programmazione europea 2014-2020 e 2021-2027. La metodologia applicata si basa sulla costruzione di un indicatore di complessità, che misura la capacità regionale di esportare prodotti innovativi...

Read more

Scarica il pdf A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi di euro, di cui 700 milioni sul FSE. Lo scopo di questo lavoro è di discutere sull’efficacia di questo programma e dei possibili effetti sull’economia regionale. Ci sono almeno tre condizioni perché un programma possa essere...

Read more

Scarica il pdf Come in altri paesi, anche in Italia esistono divari territoriali nella produttività del lavoro, nei salari e nei prezzi. Il divario tra Sud e Centro-Nord nella produttività, misurata dal valore aggiunto per addetto, è di circa il 30%, mentre la differenza nel salario medio del 25%. Nelle due aree, il rapporto tra costo del lavoro e...

Read more

Ultimi articoli

La transizione verso un’Europa a impatto zero. Un’analisi regionale sul rapporto tra energie rinnovabili ed emission

Questo saggio breve analizza l’impatto della capacità produttiva delle fonti rinnovabili (MW) sulle emissioni di gas serra provenienti dal settore energetico. L’analisi è stata condotta sulle regioni italiane per il periodo 2000-2019. L’approccio utilizzato dimostra che le energie rinnovabili, per tipologia di fonte, hanno contribuito a modificare la

Read more

Piattaforme oil and gas e sviluppo turistico: evidenze da una analisi esplorativa sull’accettabilità del decommissioning circolare

Negli ultimi anni, le tematiche della sostenibilità hanno ricevuto una attenzione sempre maggiore sia da parte dell’opinione pubblica che da parte della letteratura scientifica. Tra i vari concetti che la letteratura ha prodotto, quello di “economia circolare” (vedasi Popović & Radivojević 2022; Stahel 2016) si è rivelato particolarmente

Read more

Call for papers

Potrebbero interessarti