Capitale sociale e differenze regionali nella vaccinazione per il COVID-19. C’è un legame?
L’obiettivo dell’articolo è analizzare se le differenze tra regioni italiane nei tassi di vaccinazione per il COVID-19 sono spiegate da ...
Read moreL’obiettivo dell’articolo è analizzare se le differenze tra regioni italiane nei tassi di vaccinazione per il COVID-19 sono spiegate da ...
Read moreIl decreto legge infrastrutture approvato lo scorso 2 settembre ha sbloccato i 4,6 miliardi del “fondo per la perequazione infrastrutturale” ...
Read more«Il Capitale Umano» non è solo il titolo del bel film di Virzì che, qualche anno fa, ha tracciato un ...
Read moreLa richieste di “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto sono nell’agenda di governo ...
Read moreIl 19 gennaio è iniziato l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura. Un’occasione irripetibile di sviluppo per la “città dei ...
Read moreLe anticipazioni del Rapporto SVIMEZ 2018 sull’economia e la società del Mezzogiorno hanno riportato l’attenzione dei media sui numeri della ...
Read moreIl tema dell’immigrazione è sempre più centrale in Italia. Un dato più di tutti ne spiega il perché: la quota ...
Read moreEsistono fondate ragioni per pensare che la riduzione dei salari non accrescerebbe investimenti e occupazione, ma impoverirebbe ulteriormente il Mezzogiorno ...
Read moreTra il 2002 e il 2016, oltre 783mila persone hanno lasciato le regioni meridionali emigrando verso il Nord e l’estero. ...
Read moreL’attenzione al tema è amplificata dalla presentazione nazionale delle idee programmatiche della CGIL per lo sviluppo del Mezzogiorno, in programma ...
Read moreRegional Economy
ISSN 2704-6303
Editore Open Calabria
“research entity” riconosciuta da EUROSTAT (2020/070/IT)
Regional Economy è una rivista scientifica riconosciuta da ANVUR per l’area 13
Direttori: Francesco Foglia, Francesco Aiello
Contatti: info@regionaleconomy.eu
Regional Economy - ISSN 2704-6303 Editore OpenCalabria APS