Regional Economy
Rivista di economia regionale e sviluppo locale
Rivista scientifica Area 13 ANVUR ISSN 2704-6303
  • Home
  • Issues
    • 2024
      • Volume 8, Q1, 2024
    • 2023
      • Volume 7 , Q1, 2023
      • Volume 7, Q2, 2023
      • Volume 7, Q3, 2023
    • 2022
      • Volume 6, Q1, 2022
      • Volume 6, Q2, 2022
      • Volume6, Q3, 2022
    • 2021
      • Volume 5, Q1, 2021
      • Volume 5, Q2, 2021
      • Volume 5, Q3, 2021
    • Altre edizioni
      • 2020
        • Volume 4, Q1, 2020
        • Volume 4, Q2, 2020
        • Volume 4, Q3, 2020
      • 2019
        • Volume 3, Q1, 2019
        • Volume 3, Q2, 2019
        • Volume 3, Q3, 2019
      • 2018
        • Volume 2, Q1, 2018
        • Volume 2, Q2, 2018
        • Volume 2, Q3, 2018
      • 2017
        • Volume 1, Q1, 2017
        • Volume 1, Q2, 2017
        • Volume 1, Q3, 2017
  • Editorial board
  • Submission
No Result
View All Result
Regional Economy
  • Home
  • Issues
    • 2024
      • Volume 8, Q1, 2024
    • 2023
      • Volume 7 , Q1, 2023
      • Volume 7, Q2, 2023
      • Volume 7, Q3, 2023
    • 2022
      • Volume 6, Q1, 2022
      • Volume 6, Q2, 2022
      • Volume6, Q3, 2022
    • 2021
      • Volume 5, Q1, 2021
      • Volume 5, Q2, 2021
      • Volume 5, Q3, 2021
    • Altre edizioni
      • 2020
        • Volume 4, Q1, 2020
        • Volume 4, Q2, 2020
        • Volume 4, Q3, 2020
      • 2019
        • Volume 3, Q1, 2019
        • Volume 3, Q2, 2019
        • Volume 3, Q3, 2019
      • 2018
        • Volume 2, Q1, 2018
        • Volume 2, Q2, 2018
        • Volume 2, Q3, 2018
      • 2017
        • Volume 1, Q1, 2017
        • Volume 1, Q2, 2017
        • Volume 1, Q3, 2017
  • Editorial board
  • Submission
No Result
View All Result
Regional Economy

Sul finanziamento della sanità in Calabria e in Italia

by Francesco Foglia e Francesco Aiello
in Regional Economy, Volume 4, Q3, 2020

In Italia il finanziamento ordinario del Servizio Sanitario Nazionale è pari nel 2019 a 114,47 miliardi di euro, equivalenti al 6,4% del PIL italiano e superiore dello 0,9% rispetto al finanziamento del 2018. Con le attuali regole di ripartizione del fondo SSN, dal rapporto di Monitoraggio della Spesa Sanitaria 2020 del MEF si ottiene che il finanziamento effettivo della sanità calabrese ammonta nel 2019 a 3,4 miliardi di euro (poco meno del 3% del totale nazionale), a fronte di un valore delle spese correnti superiore a 3,5 miliardi di euro.

Sebbene l’attenzione sia focalizzata sulla razionalizzazione della spesa sanitaria, è utile verificare la dinamica delle risorse di cui dispone la sanità italiana. La figura 1 fa riferimento ai dati MEF e riporta il numero indice (2009 anno base) del finanziamento effettivo della sanità in Calabria e nelle macro-aree del paese (il dato del Mezzogiorno è al netto della Calabria).

Le principali indicazioni che emergono sono le seguenti:

  1. Dal 2006 al 2019, le risorse per la sanità sono cresciute con regolarità in tutto il paese. Il finanziamento nazionale del 2019 è aumentato del 12% rispetto al 2009 (figura 1).
  2. Nelle principali aree del paese, dal 2009 al 2019 il finanziamento della sanità ha registrato un aumento del 13% a Nord, +11% nel Mezzogiorno e +10% nel Centro (figura 1).
  3. Le risorse della Calabria sono aumentate, ma ad un tasso inferiore a quello nazionale e delle aree macro-regioni: la variazione tra il 2009 e il 2019 è pari al 4,5% (figura 1).
  4. Su base regionale si osserva che variazioni percentuali delle risorse superiori alla media nazionale si hanno in Trentino Adige (+21.7% nella provincia autonoma di Trento e +19% nelle provincia autonoma di Bolzano), Lombardia (+16%), Emilia Romagna (+14,3%),  Veneto (+13,8%), Sardegna (13,7%), Sicilia (+12,9%), Campania (+12,1%) e Lazio (+12,2%) (figura 2)
  5. All’estremo opposto, le variazioni percentuali più basse si hanno in Friuli Venezia Giulia (+3,9%), Basilicata (+3,89%) e Liguria (1,69%) (figura 2).

 

Figura 2. Finanziamento effettivo della sanità in Italia. Variazioni percentuali delle risorse 2019/2009, per regione

Related Posts

Il ruolo del decreto-legge n. 120/2021 nella riduzione degli incendi boschivi: evidenze preliminari dalla Calabria

by Lucia Errico, Antonino D’Amico

Il lavoro discute l’applicazione del decreto-legge n. 120 del 2021 nel contrastare gli incendi boschivi in Calabria. La normativa introduce sanzioni più severe, compreso l'inasprimento delle pene detentive e la...

Read more

È il salario minimo il nuovo muro per gli italiani in UK

by Gessica Vella

Il dibattito circa il salario minimo è sempre attivo e con obiettivi diversi. Mentre in Italia il salario minimo è stabilito attraverso contrattazione collettiva con l’obiettivo di garantire un’adeguata sussistenza...

Read more
Load More

Regional Economy
ISSN 2704-6303
Editore Open Calabria
“research entity” riconosciuta da EUROSTAT (2020/070/IT)

No Result
View All Result
  • Home
  • Issues
    • 2024
      • Volume 8, Q1, 2024
    • 2023
      • Volume 7 , Q1, 2023
      • Volume 7, Q2, 2023
      • Volume 7, Q3, 2023
    • 2022
      • Volume 6, Q1, 2022
      • Volume 6, Q2, 2022
      • Volume6, Q3, 2022
    • 2021
      • Volume 5, Q1, 2021
      • Volume 5, Q2, 2021
      • Volume 5, Q3, 2021
    • Altre edizioni
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Editorial board
  • Submission

Regional Economy - ISSN 2704-6303 Editore OpenCalabria APS